Artigiani delle parole
Milano, 13 ottobre 2018
L'unico evento dal vivo di Langue&Parole. Una giornata che riassume tutto quello che proponiamo nella nostra formazione, l’amore per la lingua in tutte le sue sfumature e per la scrittura usata per lavoro. Il tutto in un amatissimo punto d'incontro, tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, in una delle più antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna.
SOLD OUT
9.00 Accoglienza e Photo Booth a cura della fotografa Serena Groppelli (a ogni partecipante verrà regalata un’immagine in alta definizione da usare a piacere sui profili social!).
9.45 Apertura lavori Marina e Luca presentano e raccontano la giornata.
10.00 Stare insieme scrivendo: perché i social sono perfetti per noi introversi
con Mafe De Baggis
"Più che social sono asocial" è una delle frasi che mi sono sentita dire più spesso da persone poco disposte a vivere i social media, sia per sé, sia per lavoro. È un finto problema che nasconde la soluzione: un mondo in cui ci si relaziona scrivendo è l'oasi che cercavamo per sottrarci alla frenesia.
11.15 Pausa caffè
11.30 Le interferenze dell'inglese nella comunicazione
con Licia Corbolante
Cos’è l’interferenza linguistica e perché riguarda chiunque si occupi di comunicazione? È davvero un fenomeno inevitabile che non può essere contrastato? Ne discuteremo analizzando aspetti ed effetti del contatto tra inglese e italiano da punti di vista lessicali, sintattici, pragmatici, culturali e diacronici.
12.45 Pranzo. Mangiamo insieme, facciamo due chiacchiere con uno spuntino leggero. Rilassiamoci un po’ in vista del pomeriggio e dello spazio dedicato alle tavole rotonde.
13.00 e 13.45 Tavole rotonde
Due tavole rotonde, una sugli "strumenti" del freelance, l'altra ancora dedicata all'uso della lingua. Le tavole rotonde durano 45 minuti e vengono ripetute due volte (alle 13.00 e alle 13.45). L’accesso è libero.
1) Carlotta Cabiati. "Fatturazione elettronica: come la affronto?" Carlotta risponderà ai vostri dubbi legati alla fatturazione elettronica, che dal 2019 sarà obbligatoria, e presenterà la piattaforma FattureinCloud.
2) Luca Panzeri e Lodovica Cima. "Non sperar serenità nella tua vita, se avrai contristato tua madre." Dai classici della nostra infanzia ai giorni nostri, analizziamo insieme com'è cambiata la lingua dei libri per bambini e ragazzi con un piccolo gioco!
14.30 "Ma che stai dicendo?" La naturalezza dei dialoghi e l'artificio invisibile della traduzione
con Gioia Guerzoni e Silvia Pareschi
Un dialogo sui dialoghi, con esempi pratici e divagazioni sul mestiere di tradurre. Riflessioni su credibilità e naturalezza del parlato nella scrittura, con la coppia più “scoppiettante” di traduttrici letterarie che potrete mai conoscere e incontrare!
15.45 Pausa caffè
16.00 I fiori blu tradotto da una MT? Ma nemmeno per sogno... O invece sì?
con Isabella Massardo
A dispetto delle numerose critiche, il post-editing della traduzione automatica richiede precise conoscenze tecnologiche e linguistiche. In questo laboratorio spiegheremo con esercizi pratici come può inserirsi una "macchina" nel lavoro quotidiano di un traduttore. Bando ai pregiudizi!
17.15 Saluti e chiusura dei lavori
17.30-18.00 Ora ci rilassiamo! Godiamoci insieme un aperitivo, un momento rilassante per conoscerci, confrontarci e chiacchierare. Liberi tutti!
PARTNER E CONVEZIONI
Ad accoglierti insieme a noi ci sarà anche:
- l'editore Franco Cesati, con una selezione di manuali dedicati a editoria, lingua e comunicazione, e un piccolo sconto riservato!
- una selezione di libri Pelledoca, sempre con uno sconto riservato;
- una borsa di benvenuto con i nostri mitici taccuini.
La giornata ha il patrocinio gratuito di TRADINFO, ANITI, AITI
Chiedi alla tua associazione quanti punti credito ti riserva la giornata per la formazione continua
A traduttori, redattori, editor freelance e non, correttori di bozze, insegnanti di italiano a stranieri, autori, giornalisti, blogger, content e web writer, già in attività o agli esordi. Ad appassionati di lingua e lingue straniere, a tutti gli #artigianidelleparole.
L'evento è pensato per madrelingua italiani, ma sono benvenuti anche colleghi linguisti di altre nazionalità, interessati a creare una rete professionale in Italia e a condividere le proprie esperienze.
Una giornata per formarci ed esercitarci insieme su quello che più amiamo, con 7 relatrici d’eccezione. Una giornata-laboratorio, con tanti contenuti e tanti esercizi, oltre a proficui momenti di networking.
Fino al 16/07/2018
Pass per la giornata Artigiani delle parole € 120 (Iva inclusa)
Pass per la giornata Artigiani delle parole + Palestra di L&P € 160 (Iva inclusa)
Dal 17/07/2018
Pass per la giornata Artigiani delle parole € 150 (Iva inclusa)
Pass per la giornata Artigiani delle parole + Palestra di L&P € 190 (Iva inclusa)
L'evento è a numero chiuso: le iscrizioni chiudono raggiunti i 100 posti.
Bevande (acqua e caffè) e pranzo leggero sono inclusi nella quota.
Per informazioni scrivici a info@langueparole.com, oppure chiama il numero 02.92888626.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato in formato digitale.
Lingua di lavoro
Evento in italiano, aperto anche ai colleghi di altra nazionalità!
SOLD OUT
Brochure completa
Scarica la brochure
e il programma completo
SOLD OUT
L'opzione "Artigiani delle parole + Palestra di L&P" dà diritto all'iscrizione annuale al percorso di aggiornamento continuo di Langue&Parole a un prezzo davvero vantaggioso, con iscrizione attiva a partire dal mese di ottobre 2018.
Contatti
Scrivici per qualsiasi informazione relativa ad Artigiani delle Parole 2018.