Tradurre la saggistica editoriale
Analisi di un genere all'interno della non-fiction
Con Nicoletta Poo e i revisori di L&P
In convenzione con Federlingue, ACTA, A.I. Copy, ANITI, Biblit, AITI, ASSOINTERPRETI
Di cosa parliamo esattamente quando parliamo di "saggistica editoriale"? Guidati da Nicoletta Poo, traduttrice specializzata, individueremo il genere all'interno del più vasto campo della "non-fiction", discutendo su specificità e strategie di traduzione.
Programma:
Lezione 1
- Alcune considerazioni preliminari sulla professione del traduttore editoriale
- Di che cosa parliamo quando parliamo di traduzione di saggistica
- Il lavoro di ricerca e documentazione
Lezione 2
- Lo stile della saggistica
- Quale inglese e quale italiano troviamo nei testi di saggistica?
- Ragioniamo sulla sintassi italiana
- L’importanza della revisione
- Il rispetto dello stile dell’autore
Lezione 3
- Chi scrive un saggio cita sempre altri autori: classificare e trattare le citazioni
Lezione 4
- Contattare l’autore
- Gli apparati
- La revisione delle bozze
- Excursus sugli strumenti di lavoro (dizionari, uso di Internet, enciclopedie)
Per questo laboratorio sono previste sei lezioni collettive: quattro con Nicoletta Poo, due a cura di L&P (una introduttiva "logistica" e una conclusiva che sarà uno spazio aperto alle domande generali). La durata degli incontri è di 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00, o dalle 13.00, sono interamente registrate e rivedibili fino a 30 giorni dopo la fine del corso, in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.
In aggiunta alle lezioni collettive, il programma prevede due esercitazioni di traduzione dalla propria lingua di lavoro, che verranno corrette individulamente dai revisori di L&P, e saranno seguite da due lezioni individuali di circa 60 minuti, tramite Skype. Altre due esercitazioni (dall'inglese, uguali per tutti) saranno assegnate da Nicoletta e corrette in gruppo durante le lezioni collettive.
Le lezioni individuali si possono concordare per giorno e orario con il tutor di riferimento.
In sintesi:
6 lezioni di gruppo
4 esercitazioni
2 revisioni individuali
2 lezioni individuali
Il corso si rivolge a traduttori già in attività, con nessuna o scarsa conoscenza del settore editoriale, in particolare della saggistica. Il laboratorio è però adatto anche a traduttori neolaureati o alle prime esperienze, desiderosi di conoscere più da vicino una nicchia specifica dell'editoria, quella della non-fiction.
L'obiettivo è quello di introdurre al mercato della saggistica editoriale, specificandone caratteristiche e particolarità. Altro obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le strategie per affrontare al meglio una traduzione di non-fiction.
ll costo del corso è di Euro 295,00 Iva inclusa. Iscrivendoti entro il 18 gennaio 2019 la quota è di Euro 265,00 Iva inclusa.
La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite PayPal o bonifico bancario.
Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'e-book/dispensa "Tradurre la saggistica editoriale" e i relativi materiali (lezioni e testi) caricati nel database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com.
Al termine del corso, L&P rilascerà un attestato di partecipazione a chi avrà completato almeno una delle due esercitazioni di traduzione da correggersi privatamente.
Lingue di lavoro
inglese
francese
spagnolo
tedesco
Calendario
Scarica il dettaglio delle lezioni
Quota
€ 295 Iva inclusa
Sconti
€ 265 Iva inclusa
Entro il 18 gennaio 2019
Contatti
Scrivici per qualsiasi informazione relativa al laboratorio.