In convenzione con ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI, AITI, TRADINFO
Un WebLab in quattro incontri da 90 minuti per offrire una panoramica del mondo della localizzazione dei videogiochi. Cristina Contini e Marta Fumagalli descriveranno nello specifico la professione del traduttore, le competenze richieste, il processo di lavoro e gli attori coinvolti, le problematiche e gli strumenti tipici di questo ambito.
Programma:
- Internazionalizzazione, localizzazione e traduzione
- Adattamento culturale e content creation
- Cosa si traduce nei videogiochi: specificità e problematiche dei vari componenti (dialoghi, interfaccia utente, manuali, packaging...)
- Piattaforme e generi
- Filiera dei videogiochi
- Professioni legate specificatamente alla traduzione e altre figure professionali coinvolte
- Non solo traduzione: revisione, proofreading, bug fixing
- Produttività
- Ciclo di vita del testo
- Guida di stile e glossari di piattaforma
- Classificazioni: PEGI vs ESRB (che peso hanno nella traduzione)
- Strumenti di lavoro
- Competenze necessarie
- I CAT e la localizzazione dei videogiochi: esempi pratici
- La generazione procedurale dei contenuti e cosa comporta per i traduttori
Verrà assegnato un esercizio da svolgere a casa, che sarà poi corretto in gruppo nell'ultima lezione del corso.
Per questo WebLab sono previsti quattro incontri da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00 o dalle 19.30, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.
In sintesi:
4 lezioni di gruppo
Il WebLab si rivolge a traduttori alle prime esperienze, curiosi di conoscere le strategie e le dinamiche di questo specifico settore, e a traduttori già in attività, ma con nessuna o scarsa esperienza di traduzione/localizzazione di videogiochi.
L'obiettivo è quello di fornire una panoramica dell'industria dei videogiochi, focalizzandoci sulle strategie di traduzione/localizzazione e fornendo gli strumenti essenziali per approcciarsi al settore.
La quota di iscrizione è di Euro 160,00 Iva inclusa. Iscrivendosi entro il 28 luglio 2020 la quota è di Euro 125,00 Iva inclusa.
La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite bonifico bancario o PayPal.
Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Tradurre i videogiochi", e relativi materiali.
Al termine del ciclo di incontri, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.