Con Elena Refraschini
11, 18, 25, 28 giugno 2021 alle 19.30
2 luglio 2021 alle 19.30
In convenzione con ASSOINTERPRETI, Bilblit, AIIC, ANITI, Federlingue, TRADINFO, AITI
Cinque lezioni, cinque espressioni della lingua americana che coinvolgono infiniti aspetti culturali. Un corso di lingua e cultura, pensato appositamente per traduttori, ma anche per i giornalisti e chi in generale deve raccontare l'America di oggi, in letteratura ma anche nell'attualità, al pubblico italiano.
Programma:
Lezione 1
- Landscapes: un viaggio nelle parole per raccontare alcuni paesaggi americani
Lezione 2
- Being Black: un percorso all'interno dei codici del Black American English nel cinema, nelle serie tv, nella musica e nella letteratura
Lezione 3
- Driftwood: indaghiamo i prodotti culturali che trattano di identità e immigrazione
Lezione 4
- Nomadland: analizziamo insieme il linguaggio di Nomadland sia dal punto di vista testuale (attraverso le edizioni statunitense e italiana del libro) sia cinematografico (del film di Chloé Zhao)
Lezione 5
- They, She, He: negli States c'è un dibattito molto vivace attorno agli argomenti dell'inclusività linguistica e la letteratura per ragazzi affronta con entusiasmo tematiche come il non-binarismo di genere nelle proprie storie e nella lingua per raccontarle. Come trasportare queste tematiche in una lingua flessiva come l'italiano? Facciamo qualche esperimento insieme
Per questo WebLab sono previsti cinque incontri da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 19.30, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.
In sintesi:
5 lezioni di gruppo
Il corso si rivolge nello specifico ai traduttori, ma può essere adatto anche a giornalisti, saggisti, e chi in generale deve comprendere la lingua e la cultura dell'America di oggi, per poterne parlare al pubblico italiano, in letteratura, ma anche in pezzi di attualità.
L'obiettivo è, partendo da espressioni ricorrenti e pregnanti, indagare cosa significhino davvero a un livello culturale profondo, per arrivare così insieme a capire come tradurle (o spiegarle) in italiano, in base al contesto.
La quota di iscrizione è di Euro 200,00 Iva inclusa. Iscrivendoti entro il 7 maggio 2021 la quota è di Euro 180,00 Iva inclusa.
La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal. Per iscriversi è necessario richiedere l'apposito modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Lingua e cultura americana 2", e relativi materiali.
Al termine del ciclo di incontri, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.