I due incontri successivi saranno invece lezioni a carattere laboratoriale, fondate sul commento ai sottotitoli elaborati dai corsisti stessi. In particolare, si rifletterà su quali possano essere le soluzioni migliori in relazione alle caratteristiche del filmato (genere/tipo di montaggio/scelte di ripresa), al pubblico di destinazione, al taglio dei dialoghi (dal punto di vista dello stile, dei contenuti e della velocità di eloquio), agli aspetti culturali presenti nel testo.
Per il modulo avanzato sono previsti tre incontri da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 13.00, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.
In sintesi:
3 lezioni di gruppo per il modulo avanzato sulla traduzione di sottotitoli
A traduttori alle prime armi, curiosi di conoscere il settore degli audiovisivi, ma anche a traduttori in attività già da tempo senza una particolare esperienza in questo settore specifico.
Il modulo avanzato è il naturale proseguimento del modulo base. Questo percorso è aperto sia a chi frequenterà in questa edizione il modulo base, sia a chi l'ha già frequentato nelle edizioni precedenti, ma anche a chi ha già una conoscenza di base della traduzione di sottotitoli e voglia approfondire questo settore.
Il costo del modulo avanzato è di Euro 120,00 Iva inclusa (Euro 100,00 entro l'8 novembre).
La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite PayPal o bonifico bancario.
Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo info@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Tradurre gli audiovisivi", e relativi materiali.
Al termine del ciclo di incontri, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.