8, 11 maggio 2020 alle 18
Modulo avanzato
18, 25 2020 maggio alle 19,30
In convezione con ANITI, AIIC, TRADINFO, AITI, ASSOINTERPRETI
Cos'è un brevetto "in teoria" lo sappiamo tutti, ma di certo per tradurlo non basta! Per esempio: qual è la legislazione in merito? Come viene strutturato? Qual è la lingua brevettuale? Dove ricerco la terminologia corretta e come posso facilitarmi la vita con i CAT? A tutte queste domande ci risponde Francesca Manicardi in un corso suddiviso in due moduli: il primo, introduttivo, che servirà a chiarire cos'è un brevetto e da quali parti è composto, il secondo, in forma laboratoriale, quest'anno dedicato al linguaggio in ambito chimico.
Programma:
Modulo base
Primo incontro:
- Cos'è un brevetto
- Legislazione
- Situazione attuale
- Parti del brevetto
- Esempio
- Consegna esercitazione
Secondo incontro:
- Caratteristiche del linguaggio brevettuale
- Ricerca terminologica
- Istruzioni generali
- Problemi frequenti
- Uso dei CAT
Terzo incontro:
- Correzione esercitazione
- Revisione
- Altri esempi
- Domande
Modulo avanzato
Primo incontro:
• Caratteristiche del linguaggio chimico
• Correzione esercitazione 1
• Esempi
• Cenni tedesco/francese
Secondo incontro:
• Correzione esercitazione 2
• Errori frequenti
• Altri esempi
• Domande
Le esercitazioni di entrambi i moduli verranno corrette in gruppo durante le lezioni.
Per questo WebLab sono previsti tre incontri da 90 minuti per il modulo base, e due incontri da 90 minuti per il modulo avanzato. Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00 o dalle 19.30, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento, fino a 30 giorni dopo la fine del corso. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.
Nell'area privata del sito dedicata al corso sarà possibile inoltre continuare le conversazioni tra partecipanti e docente, dopo ogni singolo incontro.
In sintesi:
3 lezioni di gruppo per il modulo base
2 lezioni di gruppo per il modulo avanzato
3 esercitazioni corrette in gruppo (1 per il base, 2 per l'avanzato)
Il corso si rivolge a studenti di traduzione o lingue e neolaureati in cerca di una specializzazione settoriale, e a traduttori già in attività, con nessuna o scarsa esperienza nell'ambito brevettuale. Poiché la legislazione in merito cambia periodicamente, il corso può essere adatto anche a chi se ne è occupato in passato, e da tanti anni non li tratta più.
L'obiettivo è spiegare quale sia la situazione legislativa attuale in merito alla deposizione di brevetti, come sono strutturati, quale sia la lingua che li connota e come e perché vanno tradotti.
Per l'avanzato: l'obiettivo è approfondire il linguaggio di un settore specifico, in forma laboratoriale. Per l'edizione di quest'anno ci si concentrerà sui brevetti in ambito chimico.
La quota di iscrizione è di Euro 120,00 Iva inclusa per il modulo base, e di Euro 80,00 Iva inclusa per l'avanzato. Iscrivendoti entro il 10 aprile 2020 la quota è di Euro 105,00 Iva inclusa per il base, e di Euro 65,00 Iva inclusa per l'avanzato. I due moduli possono essere acquistati separatamente. La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite bonifico bancario o PayPal.
Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Tradurre i brevetti", e relativi materiali.
Al termine del WebLab, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.
Lingua di lavoro
Esempi ed esercitazioni di gruppo dall'inglese
(cenni a francese e tedesco)
Quota
€ 120 Iva inclusa (modulo base)
€ 80 Iva inclusa (modulo avanzato)
Base + avanzato: € 200 Iva inclusa
Sconti
€ 105 Iva inclusa (modulo base)
€ 65 Iva inclusa (modulo avanzato)
Base + avanzato: € 170 Iva inclusa
Entro il 10 aprile 2020
Contatti
Scrivici per qualsiasi informazione relativa al WebLab.