Con Daniela Montieri
In convenzione con ANITI, TRADINFO, AIIC, AITI, ASSOINTERPRETI
18 febbraio 2021 alle 13.00
25 febbraio 2021 alle 13.00
4 marzo 2021 alle 13.00
11 marzo 2021 alle 13.00
18 marzo 2021 alle 13.00
Spesso, per trasferire da una cultura all’altra i testi di una campagna pubblicitaria, non è sufficiente tradurli, ma occorre riscriverli da zero, partendo dal brief originale da cui è nata la campagna stessa. Questo richiede un impegno in più da parte del traduttore, ovvero imparare a pensare come i creativi che hanno progettato quella pubblicità. Questo weblab si propone di fornire ai traduttori gli stessi “strumenti” con cui lavorano i copywriter, in teoria e mettendoli in pratica.
Programma:
Lezione 1
- Come pensa un copywriter? Il pensiero laterale.
- Il metodo Poincaré: connettere elementi in modo nuovo e utile.
- Mappe mentali: elementi e connessioni.
Esercitazione.
Lezione 2
- Il punto di partenza: il brief.
- Un passaggio cruciale: il posizionamento, che cos’è e perché è così importante.
- A chi parliamo: il target.
Esercitazione.
Lezione 3
- La verità del prodotto vs la verità delle persone: il consumer insight.
Esercitazione.
Lezione 4
- Le figure retoriche: in quanti modi raccontare un’idea.
Esercitazione.
Lezione 5
- Correzione ultima esercitazione e spazio Q&A finali.
Per questo WebLab sono previsti 5 incontri da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 13.00, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale. Sono previste brevi esercitazioni da svolgere a casa e che verranno corrette in classe nella lezione successiva.
In sintesi:
5 lezioni di gruppo
Il corso si rivolge a traduttori che abbiano già esperienza nel campo marketing e che vogliano fare il salto verso un lavoro a cavallo con il copywriting, adattando testi per campagne pubblicitarie. Il weblab è anche il perfetto approfondimento per chi ha già frequentato il laboratorio di base e voglia esercitarsi con situazioni che richiedano una riscrittura.
L'obiettivo è fornire al traduttore gli strumenti, il metodo di lavoro e la modalità di pensiero di un copywriter.
La quota di iscrizione è di Euro 200,00 Iva inclusa. Iscrivendoti entro il 5 febbraio 2021 la quota è di Euro 175,00 Iva inclusa. La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite bonifico bancario o PayPal.
Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Transcreation, modulo avanzato", e relativi materiali.
Al termine del WebLab, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.