Iscrizioni aperte
Il mercato editoriale per bambini e ragazzi
Con Stefania Ciocca, Luca Panzeri, Caterina Ramonda, Virginia Portioli
In convenzione con Biblit, Aniti, Assointerpreti, AITI
30 maggio 2022 alle 18.00
06 giugno 2022 alle 18.00
13 giugno 2022 alle 18.00
20 giugno 2022 alle 18.00
Un corso di base, necessario per qualunque figura: traduttori, autori, illustratori, ma anche librai, insegnanti e educatori. Uno sguardo al mercato italiano e cenni alle dinamiche estere, con l'individuazione di generi e sottogeneri, divisi per fasce d'età. Quattro docenti, quattro ruoli diversi (ma complementari) nella filiera, per raccontare il libro per bambini e ragazzi sotto ogni punto di vista!
Programma:
Luca Panzeri: Introduzione al mercato
- Piccola traccia di storia della letteratura per ragazzi in Italia:
a. Un DNA difettoso
b. Gli scrittori per ragazzi
c. Le grandi tradizioni editoriali
d. L’epoca delle riduzioni e delle riscritture
- La lettura per i bambini e ragazzi: lettura emozionale vs lettura cognitiva
- Casi di studio
Stefania Ciocca: La libreria per ragazzi
- Grandi librerie e librerie indipendenti nel mercato per bambini e ragazzi
- La percezione delle classifiche e dei successi editoriali
- Mode vs tendenze in libreria
- Sezioni e generi in libreria:
a. 0-5 anni (prime letture; albi illustrati; cresco e imparo; fiabe tradizionali; licensing; libri gioco)
b. 6-12 anni (la fuga dei lettori: il ruolo della scuola)
- Approfondimenti sui prodotti editoriali in libreria ragazzi:
a. La narrativa
b. La divulgazione e i reference book
c. I grandi successi planetari
- La disposizione dei libri nelle librerie per ragazzi
- I successi di oggi e il futuro delle librerie
- Le risorse per un libraio
Caterina Ramonda: Biblioteche e promozione
- La biblioteca ragazzi e il suo pubblico
- Bambini e ragazzi in biblioteca: chi sono, cosa cercano, cosa vorrebbero
- Costruire una buona collezione in biblioteca ragazzi: i fondamentali; possibili linee guida per una politica d'acquisto (singola o di rete)
- L’organizzazione dei materiali in biblioteca ragazzi
- Attività della biblioteca ragazzi in sede e sul territorio: teoria e buone pratiche
- Fare promozione della lettura: strumenti, contenuti, trucchi per incuriosire; pericoli (la censura sui libri per ragazzii)
- Fare promozione e formazione con bibliotecari e insegnanti: rompere gli stereotipi
- Le riviste, i blog e i premi
- Scrivere su un blog di libri per ragazzi: cosa cercano gli utenti
Virginia Portioli: L'editore; progetto e distribuzione
- La progettazione editoriale:
a. La visione dell’editore
b. Il catalogo come album di famiglia
c. Come si crea un catalogo (iI ruolo delle collane vs libri one shot, licenze e successi editoriali)
- La distribuzione:
a. Canali di vendita
b. La promozione dei libri
c. La gestione fra resi e ristampe
Per questo WebLab sono previsti quattro incontri da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00 o dalle 19.30, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale. I partecipanti potranno sottoporre agli insegnanti dubbi e domande sia durante le lezioni sia all'interno del database editoriale/area privata.
In sintesi:
4 lezioni di gruppo
Il corso si rivolge a chiunque voglia lavorare nell'industria del libro per bambini e ragazzi: traduttori, autori, redattori, editor, illustratori, ma anche librai, insegnanti e educatori.
L'obiettivo è fornire uno sguardo generale sul mercato italiano con cenni a quello che succede all'estero, individuando mode, generi, ruoli editoriali, e facendo meglio comprendere linguaggi e contenuti adatti a ogni fascia d'età.
La quota di iscrizione è di Euro 160,00 Iva inclusa. Iscrivendosi entro il 6 maggio 2022 la quota è di Euro 145,00 Iva inclusa.
La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal. Per iscriversi è necessario richiedere l'apposito modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Il mercato editoriale per bambini e ragazzi", e relativi materiali.
Al termine del ciclo di incontri, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.